COMUNE
di TORRE PELLICE
Progetto
“SALVIAMO LE MEMORIE”
“La
mia storia e la storia di altri”
Percorso
formativo sulla narrazione autobiografica
Anno
2012
Il
progetto “SALVIAMO LE MEMORIE - La mia storia e la storia di
altri” svoltosi nell’anno 2009/2010, prosegue con l’intento
di formare un gruppo di persone che siano interessate a diventare
“Raccoglitori di storie” di chi nei decenni passati ha vissuto
sul territorio delle Valli del Pellice al fine di continuare a
conservare queste testimonianze di vita.
Il
percorso fa riferimento alla metodologia autobiografica elaborata dal
prof. Duccio Demetrio, docente di Filosofia dell’educazione e di
Teorie e pratiche autobiografiche presso l’Università degli Studi
Milano Bicocca.
Il
progetto si sviluppa nelle seguenti fasi:
- fase: sensibilizzazione all’approccio autobiografico, caratteristiche e applicazioni;
- fase: laboratorio autobiografico, attività esperienziali e strumenti tecnici di raccolta delle interviste;
- fase: i “Raccoglitori” incontrano un Narratore anziano /a del territorio secondo le modalità sperimentate negli incontri precedenti; monitoraggio delle raccolte di storie e elaborazione dei materiali autobiografici;
- fase: definizione dei prodotti autobiografici dopo aver incontrato almeno una seconda volta il proprio Narratore e aver approntato le dovute integrazioni;
- restituzione e consegna della Storia di vita confezionata artigianalmente al proprio Narratore in una Festa finale aperta alla cittadinanza;
- eventuale prosecuzione del Progetto con allestimento di una pubblicazione delle storie raccolte con il coordinamento della conduttrice.
Destinatari
Gruppo
composto fino a 20 persone di età compresa tra i 16 e i 60 anni
Tempi
1
fase: 1 incontro di 3 ore
2
fase: 5 incontri di 3 ore ciascuno a cadenza in genere quindicinale
3
fase: 3 incontri di 3 ore ciascuno a cadenza in genere quindicinale,
lavoro a casa per le interviste
4
fase: 3 incontri di 3 ore ciascuno a cadenza in genere quindicinale
Totale:
36 ore
Periodo da
gennaio 2012 a maggio-giugno 2012; Festa a Settembre
Luogo Locali a disposizione in Torre Pellice
Conduttrice Il percorso sarà condotto da Maria Elena Bo, docente di Lettere con esperienza nella formazione autobiografica.
Per contatti: gabriele 3394018079 –
gabri.nat@virgilio,it
– oppure presso il Comune di Torre Pellice – Vera Odino:
0121/953221 - scuola@comunetorrepellice.it




Ernesto Botta, uomo sgradevole e introverso, è ragioniere presso l'azienda agro-alimentare della famiglia Rastelli, un 'gioiellino' quotato in Borsa e lanciato con disinvoltura su nuovi mercati internazionali. Abile nelle battaglie finanziarie e nelle alchimie di bilancio, Botta fa quadrare il cerchio e fa il lavoro sporco, ritagliandosi poche ore per un bicchiere di vino pregiato, un amplesso verticale sbrigativo e una conversazione in inglese su musicassetta. Costruita la propria fortuna su latte, merendine e biscotti, i Rastelli frequentano casa, chiesa e azienda con la medesima devozione, circondandosi di politici ed ecclesiastici sostenitori e fanatici del made in Italy. Nel tempo libero gestiscono squadre di calcio, sfrecciano con le Lamborghini sulle strade della provincia piemontese, restaurano monumenti, finanziano la cultura, sostengono gli enti morali, sperimentano attività turistiche e naturalmente accumulano debiti. La gestione spregiudicata e irresponsabile li condurrà in pochi anni sull'orlo del fallimento. Ma Ernesto Botta ha un asso nella manica e un piano di ‘lunga conservazione': gonfiare i bilanci aziendali e inventarsi il denaro.